Panormo offre due spiagge principali e una manciata di spiagge più piccole. Il suo nome significa letteralmente “luogo con porto naturale” e ha un porto riparato con acque calme. La spiaggia del porto, Limanaki, è di sabbia con acque cristalline ed è ideale per le famiglie con bambini piccoli, poiché è poco profonda e la banchina di cemento offre una certa protezione dalle onde. Questa spiaggia è ben attrezzata con ombrelloni, docce e vari sport acquatici, oltre a una vasta scelta di alloggi e di cibo. Adiacente a Limanaki, più a est, c’è una spiaggia più piccola di sabbia, meno popolare tra i bagnanti.
L’altra spiaggia principale, Limni, si trova a 200 m a ovest dal villaggio. Allo stesso modo di Limanaki, Limni è di sabbia con due spiagge separate protette da moli rocciosi. Più a est, c’è una piccola insenatura con una spiaggia ghiaiosa che guarda a nord, perfetta per chi cerca solitudine e un po’ di snorkeling in acque calme.
Panormo si trova sul sito dell’antica città di Panormus, di cui si possono ancora vedere i resti nella forma dell’impressionante basilica di Santa Sofia del VI secolo, situata a 500 m a sud-ovest del villaggio. Fu anche fortificata dai Genovesi nel 1206 e si possono ancora vedere tracce del castello di Milopotamos accanto al porto.
Di recente, Panormo è stato un hub per il trasporto di merci dalla regione circostante, come olive e carrube. C’è ancora un vecchio mulino a carrube ristrutturato, che ora è un centro culturale, e durante l’occupazione tedesca il villaggio fu bombardato. La strada nazionale costruita negli anni ’70 e il porto turistico costruito nel 1980 hanno contribuito al suo sviluppo turistico. Ogni anno, Panormo celebra tre festival: l’Ascensione, San Giovanni il 24 giugno e San Nicola il 6 dicembre. L’accesso a Panormo è semplice, con servizi di autobus diretti da Rethymnon, nonché servizi di autobus suburbani tra Heraklion e Rethymnon, e gite in barca dal porto locale.